Salve ragazzi, ancora una volta non mi sonno fatto sentire per molto tempo e mi dispiace di non essermi fatto sentire per molto tempo, ma purtroppo dovevo prepararmi per l'esame e non ho potuto scrivere. In ogni caso, oggi ritorniamo a parlare di Saurischi, e quello di oggi è un dinosauro molto particolare, l'Eoraptor lunensis. Esso è un dinosauro molto piccolo, lungo circa un metro e dal peso di circa 10 kg, che viveva in Argentina nel Triassico superiore, circa 225 milioni di anni fa. Di lui abbiamo qualche scheletro più o meno completo, tra cui un cranio molto ben conservato. Questo è un dinosauro molto primitivo e, probabilmente, è il dinosauro più antico di tutti. Ciò si può dedurre da alcune caratteristiche, come la mancanza di un'articolazione a scorrimento nella mandibola (che permette di mordere prede più grandi) e la scarsità di denti curvi e seghettati nella sua bocca, che invece sono molto comuni nei carnivori successivi. Era bipede e digitigrado (appoggiava al suolo solo le falangi), le zampe anteriori erano lunghe la metà di quelle posteriori ed avevano cinque dita, di cui tre erano più lunghe delle altre ed avevano lunghi artigli, probabilmente servivano per afferrare e trattenere la preda. Le altre due, invece, erano troppo piccole per una qualsiasi funzione predatoria. L'Eoraptor si nutriva, probabilmente, di lucertole e insetti, ma vista la presenza di denti da erbivoro nella sua bocca, potrebbe essere onnivoro, o dalla dieta molto varia. Era un veloce corridore, che, dopo aver catturato le sue prede, ne faceva bocconi tramite i denti e gli artigli. I suoi fossili sono stati scoperti nel 1993 dal paleontologo Paul Sereno nella Formazione Ischigualasto in Argentina, dove sono stati ritrovati altri fossili di dinosauri molto antichi, come l'Herrerasaurus o il Pisanosaurus. Attualmente l'Eoraptor è classificato tra i saurischi e, viste le caratteristiche della bocca, contenente denti da carnivoro e da erbivoro, e degli arti, viene considerato ancora più antico degli herrerasauridi e, addirittura, un antenato dei prosauropodi (che poi diedero origine ai dinosauri come il Brachiosaurus).
Allora, cosa ne pensate di questo straordinario dinosauro? Fatemelo sapere nei commenti! Al prossimo dinosauro!
 |
Ricostruzione di Eoraptor lunensis |
 |
Scheletro di Eoraptor montato |