Salve, ragazzi. Oggi parliamo del Tethyshadros insularis(il cui nome significa "adrosauro della Tetide delle isole" ) un dinosauro vissuto nel Cretaceo superiore circa 71-70 milioni di anni fa, in Italia, nella località fossilifera Villaggio del Pescatore, vicino a Trieste. Era un adrosauride (dinosauro dal becco d'anatra) erbivoro relativamente piccolo per la sua famiglia, infatti era alto 1,30 metri e lungo 4 e un pesava 350 kg.
Il cranio è relativamente lungo e provvisto di un curioso becco dotato di numerose punte che sporgevano in avanti, mentre gli arti anteriori possedevano "mani" con sole tre dita, dalla mobilità molto ridotta, le gambe, gli arti posteriori erano molto allungati e la tibia era più lunga rispetto al femore. Anche la coda era notevolmente diversa da quella degli adrosauri tipici, e terminava in una sorta di frusta. Tutto ciò è stato interpretato come adattamento per la corsa bipede. I 2 scheletri più famosi sono stati denominati Antonio e Bruno.
Antonio è stato ritrovato nei pressi del Villaggio del Pescatore, nel comune di Duino-Aurisina, in Provincia di Trieste. L'analisi delle ossa indica che l'animale al momento della morte aveva tra i cinque e i sei anni. Il fossile fu scoperto nel 1994 dalla studentessa Tiziana Brazzatti e fu rimosso dal sito nel 1999.
Bruno, invece, è stato scoperto nel 2018 nello stesso sito. E' più lungo di Antonio, ma si è conservato in uno stato peggiore. Le ossa dello scheletro sono state ritrovate in discreta connessione anatomica, non disarticolate, il collo mostra il tipico ripiegamento post mortem verso l'alto che si rinviene spesso nei resti fossili di quest'ordine di dinosauri.
Le ridotte dimensioni di questa specie di dinosauro fanno pensare che questa specie fosse un esempio di nanismo insulare, infatti esso viveva sulle isole che si trovavano al posto del territorio dell'Europa occidentale, centrale e meridionale 70 milioni di anni fa. Questo dinosauro si spostava a 4 zampe, come si può evincere dalle braccia molto rigide, ma osservando le zampe e la coda si può ipotizzare che esso fosse anche capace di brevi corse.
Allora, che ne pensate di questo articolo? Ci vediamo domani, al prossimo articolo!
Fonte:Wikipedia