Cerca nell'Enciclopedia...

Visualizzazione post con etichetta titanosauro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta titanosauro. Mostra tutti i post

martedì 7 aprile 2020

Tito, il gigante buono romano

Salve ragazzi, oggi parliamo di Tito, un sauropode nano italiano, che non ha un nome scientifico, appartenente al genere dei Titanosauri. Le sue ossa sono state ritrovate sui Monti Prenestini, a 50km da Roma e risalgono a 112 milioni di anni fa.

Tito è il primo ed unico sauropode mai scoperto in Italia ed il più antico sauropode dell'Europa meridionale. Era lungo circa 6 metri e pesava circa 700 chili e, nonostante fosse ancora giovane, da adulto non sarebbe stato molto più grande. Probabilmente morì su una spiaggia e la sua carcassa fu portata via dal mare.

Tito è così piccolo, per essere un sauropode, perchè, probabilmente è vissuto in ambienti più piccoli di un normale continente (forse un'isola grande all'incirca come la Sardegna), ma proprio la sua presenza potrebbe indicare la presenza di una specie di "ponte" tra Africa ed Europa, rappresentato dal territorio italiano, che avrebbe portato alcune grandi specie, che poi si sarebbero adattate all'ambiente poco esteso e punteggiato da isole che corrispondeva all'Italia.

La storia del ritrovamento del fossile è alquanto rocambolesca, un uomo di nome Antonio Bangrazi, mentre costruiva un muretto a secco, si è accorto che alcune pietre sembravano contenere ossa fossili e nel 2012 furono fotografate da un amico di Antonio, Gustavo Pierangelini, che le inviò al paleontologo Cristiano del Sasso. Egli comunicò la scoperta alla Soprintendenza del Lazio e dell'Etruria Meridionale, i cui funzionari portarono alla luce il fossile e autorizzarono le indagini che portarono all'identificazione dei resti come appartenenti a una specie di Titanosauro mai vista prima.


Allora, cosa ne pensate di questo straordinario dinosauro? Fatemelo sapere nei commenti! Al prossimo dinosauro!

Fonti: Oggiscienza
          Comune di Rocca di Cave