Cerca nell'Enciclopedia...

Visualizzazione post con etichetta velociraptor. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta velociraptor. Mostra tutti i post

martedì 14 aprile 2020

Luoghi comuni falsi sui dinosauri

Salve, ragazzi. Spero abbiate trascorso una Buona Pasqua! Ieri, su Italia 1 è stato trasmesso Jurassic Park, uno dei primi film che io abbia mai visto, nonché il mio film preferito in assoluto. Questo blockbuster, con le sue tecniche rivoluzionarie, ha cambiato per sempre il modo con cui la gente comune vedeva i dinosauri: prima considerati grandi, lenti e stupidi, oggi considerati agili, spietati e mortali carnivori, ma anche placidi e calmi, ma anche relativamente intelligenti, erbivori. I dinosauri di questo film, però,  hanno installato nella testa delle persone concetti all'epoca ritenuti giusti, ma che oggi sono stati smentiti, oppure completamente inventati. Eccone alcuni

1)I dinosauri ruggivano
Nonostante quanto si vede nei film, probabilmente, i dinosauri non ruggivano come leoni, ma emettevano versi simili a quelli degli uccelli, ma molto più profondi mischiati a quelli di un coccodrillo. Ma voi vi immaginate un Tirannosauro cinguettare? Vi allego qui ricostruzioni dei versi di T-Rex e Brachiosauro e il link di una playlist con varie ricostruzioni.
 Playlist



2)I dinosauri erano coperti di squame
Probabilmente i dinosauri, soprattutto i carnivori, erano coperti di piume, almeno durante i primi stadi della loro vita, poiché i loro parenti più prossimi sono gli uccelli. Ecco il vero aspetto di un T-Rex, di un Velociraptor e di un Triceratops




3)Il T-Rex non può vederti se non ti muovi
In realtà il Tyrannosaurus rex ci vedeva benissimo: aveva una visione binoculare, come quella dei moderni predatori, per osservare le proprie prede a lunga distanza



4)Il Velociraptor era alto la metà di un uomo ed era capace di aprire le porte
Nonostante la sua grande intelligenza, ovviamente il temuto Raptor non potrebbe aprire le porte, poiché non le ha mai viste, e quindi non può capirne il funzionamento, anche se potrebbe capirlo per tentativi ed errori (riuscendoci casualmente, senza un ragionamento). Inoltre esso era molto più piccolo di come mostrato nei film: era alto poco più di un terzo di un uomo (60- 80 cm)


5)Il Brachiosauro poteva stare in piedi sulle sole zampe posteriori e starnutire
No, il gigantesco Brachiosauro non poteva restare in piedi su 2 zampe per raggiungere le foglie più alte come in Jurassic Park, poichè si sarebbe ribaltato a causa del suo stesso peso (pesava 50 tonnellate) e se avesse provato a starnutire, a causa del suo lunghissimo collo, la pressione dello starnuto gli avrebbe letteralmente fatto esplodere la testa.

6)Tante bufale sul ritrovamento dei fossili
All'inizio del film, un gruppo di paleontologi scopre un fossile di Velociraptor, ma ci sono diverse incongruenze, prima di tutto il fossile è di un Deinonico, non di un Raptor, perchè il ritrovamento avviene in Montana, mentre il Velociraptor viveva nel deserto del Gobi, in Mongolia. E'inoltre improbabile che un fossile si sia conservato così perfettamente dopo milioni di anni. Per ultimo i paleontologi non dovrebbero usare pennellini e scalpelli con così tanta forza perchè così facendo rischiano di danneggiare il fossile.

7)Il Dilofosauro sputava veleno
Ricordate la scena in cui il Dilophosaurus sputava veleno mentre agitava la pelle del collo? Probabilmente non sarebbe mai potuto succedere: non solo il Dilofosauro era già molto pericoloso, ma quasi sicuramente i dinosauri non potevano sputare veleno in quel modo, anche se il Tirannosauro poteva infettare la ferita della vittima con i batteri contenuti nella sua bocca, perciò la preda moriva anche se scampava al suo morso dalla potenza spaventosa (64 000 Newton, ovvero 6 tonnellate e mezzo di forza)


8)Gli escrementi di dinosauro sono enormi
Visto che le feci di dinosauro si sono fossilizzate possiamo dire che quella enorme montagna di escrementi che si vede nel film è semplicemente inaccurata.
Feci di dinosauro nel film

Vere feci di dinosauro

9)Il T-Rex correva a 50 km/h
Dalla sua struttura ossea si può capire che il T-Rex poteva raggiungere una velocità tra i 16 e i 24 km/h. Tutto ciò ha senso, visto che probabilmente egli tendeva mortali agguati alle sue prede, invece di corrergli dietro.

Allora, conoscevate tutte queste curiosità? Fatemelo sapere nei commenti, noi ci vediamo al prossimo dinosauro!

Fonte:Amino