Cerca nell'Enciclopedia...

Visualizzazione post con etichetta sudamerica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sudamerica. Mostra tutti i post

martedì 14 luglio 2020

Sanjuansaurus gordilloi, un parente dell'Herrerasauro

Salve ragazzi, oggi parliamo dell'ultimo Herrerasauride rimasto, il Sanjuansaurus gordilloi. L'unico fossile pervenutoci è stato ritrovato nel 1994 nella formazione Ischigualasto, a San Juan (da qui la prima parte del suo nome, mentre la seconda deriva da Raul Gordillo, il fossil preparator capo del museo di San Juan), in Argentina. Il fossile, costituito da parte della mandibola, da gran parte della colonna vertebrale, dal cinto scapolare e da parte della pelvi e delle zampe, risale a 230 milioni di anni fa e da esso si stima che il Sanjuansaurus fosse lungo circa due metri e mezzo e che fosse un carnivoro dalle lunghe zampe posteriori e da zampe anteriori artigliate. Descritto nel 2010, attualmente è classificato come Herrerasauride e si ritiene che fosse strettamente imparentato con l'Herrerasaurus. Studi suggeriscono che l'ambiente in cui viveva (la formazione Ischigualasto) fosse una pianura alluvionale con vulcani attivi, coperta da foreste e soggetta a pioggie stagionali. Il clima era caldo-umido, ma cambiava con le stagioni. Erano diffuse felci, equiseti e conifere giganti, che formavano le foreste dove viveva il Sanjuansaurus, assieme ai primi dinosauri, a dei rauisuchi (carnivori quadrupedi) come il Saurosuchus, a degli ornitosuchidi, come il Venaticosuchus, a dei Chiniquodonti, a dei rincosauri (erbivori con becco), a degli aetosauri (erbivori corazzati) a dei kannemeridi dicinodonti (animali quadrupedi robusti, tarchiati e dotati di becco) e a dei terapsidi traversodonti (simili ai dicinodonti, ma senza becco.

Allora, cosa ne pensate di questo straordinario dinosauro? Fatemelo sapere nei commenti! Al prossimo dinosauro!

Fonti:Wikipedia
          Wikipedia

L'unico fossile rinvenuto di Sanjuansaurus

Ricostruzione di Sanjuansaurus

Ricostruzione dello scheletro di Sanjuansaurus

mercoledì 1 luglio 2020

Staurikosaurus pricei, il dinosauro della Croce del Sud

Salve ragazzi, oggi continuiamo a parlare degli herrerasauridi. Il dinosauro di oggi è lo Staurikosaurus pricei, un dinosauro molto primitivo vissuto tra i 231 e 225 milioni di anni fa in Sudamerica. Il suo nome vuol dire "lucertola della Croce del Sud" e fa riferimento all'omonima costellazione visibile solo dall'emisfero australe. Era un piccolo carnivoro molto antico, lungo circa 2 metri, alto 80 centimetri e dal peso di circa trenta chilogrammi. Di lui sono stati rinvenuti pochissimi fossili nella formazione Santa Maria, nel Brasile meridionale, tra cui parti della colonna vertebrale, delle zampe posteriori e della mandibola. Nonostante la scarsità di resti, i paleontologi sono riusciti a ricostruirlo sulla base di altri herrerasauridi. Lo Staurikosaurus era un veloce corridore, ma sembra che alcune caratteritiche primitive (come le due sole vertebre che univano la pelvi alla colonna vertebrale) ne abbiano limitato l'efficienza predatoria. La sua coda era lunga e sottile per bilanciare il peso del corpo, mentre la mandibola suggerisce uno spostamento in avanti e indietro, oltre che dall'alto verso il basso, i denti, invece, erano piccoli e ricurvi all'indietro. Le caratteristiche della mandibola e della bocca erano molto comuni tra i carnivori dell'epoca e lo avrebbero favorito nel nutrirsi di prede piccole. Nonostante le sue caratteristiche da teropode, si è dibattuto a lungo sul fatto che lo Staurikosaurus fosse un antenato dei sauropodi, poichè alcune sue caratteristiche erano presenti anche nei prosauropodi (da cui derivarono i sauropodi). Perciò, per un po' di tempo fu considerato una "forma di transizione", ma, a seguito di alcuni ritrovamenti di altri prosauropodi, adesso è classificato come un teropode. 

Allora, cosa ne pensate di questo straordinario dinosauro? Fatemelo sapere nei commenti! Al prossimo dinosauro!

Fonte:Wikipedia




Informazioni principali sullo Staurikosaurus



Ricostruzione di Staurikosaurus






Scheletro di Staurikosaurus, con evidenziate le ossa ritrovate

giovedì 25 giugno 2020

Eoraptor lunensis, il primo dinosauro

Salve ragazzi, ancora una volta non mi sonno fatto sentire per molto tempo e mi dispiace di non essermi fatto sentire per molto tempo, ma purtroppo dovevo prepararmi per l'esame e non ho potuto scrivere. In ogni caso, oggi ritorniamo a parlare di Saurischi, e quello di oggi è un dinosauro molto particolare, l'Eoraptor lunensis. Esso è un dinosauro molto piccolo, lungo circa un metro e dal peso di circa 10 kg, che viveva in Argentina nel Triassico superiore, circa 225 milioni di anni fa. Di lui abbiamo qualche scheletro più o meno completo, tra cui un cranio molto ben conservato. Questo è un dinosauro molto primitivo e, probabilmente, è il dinosauro più antico di tutti. Ciò si può dedurre da alcune caratteristiche, come la mancanza di un'articolazione a scorrimento nella mandibola (che permette di mordere prede più grandi) e la scarsità di denti curvi e seghettati nella sua bocca, che invece sono molto comuni nei carnivori successivi. Era bipede e digitigrado (appoggiava al suolo solo le falangi), le zampe anteriori erano lunghe la metà di quelle posteriori ed avevano cinque dita, di cui tre erano più lunghe delle altre ed avevano lunghi artigli, probabilmente servivano per afferrare e trattenere la preda. Le altre due, invece, erano troppo piccole per una qualsiasi funzione predatoria. L'Eoraptor si nutriva, probabilmente, di lucertole e insetti, ma vista la presenza di denti da erbivoro nella sua bocca, potrebbe essere onnivoro, o dalla dieta molto varia. Era un veloce corridore, che, dopo aver catturato le sue prede, ne faceva bocconi tramite i denti e gli artigli. I suoi fossili sono stati scoperti nel 1993 dal paleontologo Paul Sereno nella Formazione Ischigualasto in Argentina, dove sono stati ritrovati altri fossili di dinosauri molto antichi, come l'Herrerasaurus o il Pisanosaurus. Attualmente l'Eoraptor è classificato tra i saurischi e, viste le caratteristiche della bocca, contenente denti da carnivoro e da erbivoro, e degli arti, viene considerato ancora più antico degli herrerasauridi e, addirittura, un antenato dei prosauropodi (che poi diedero origine ai dinosauri come il Brachiosaurus). 

Allora, cosa ne pensate di questo straordinario dinosauro? Fatemelo sapere nei commenti! Al prossimo dinosauro!

Fonte:Wikipedia
Ricostruzione di Eoraptor lunensis

Scheletro di Eoraptor montato

giovedì 7 maggio 2020

Herrerasaurus Ischigualastensis, un antichissimo dinosauro

Salve, ragazzi. Oggi parliamo dell'Herrerasaurus Ischigualastensis, uno tra i primi dinosauri apparsi sul nostro pianeta. La sua classificazione è stata a lungo un problema (ne ho parlato meglio in questo articolo), ma adesso è classificato tra gli Herrerasauridi, una famiglia di teropodi molto primitivi, che rappresentano i primi teropodi tra i dinosauri (ne parlo meglio in questo articolo). L'Herrarasaurus era lungo dai tre ai quattro metri ed era alto circa un metro e mezzo. Nonostante le sue dimensioni considerevoli non era un grande predatore, poiché la facevano ancora da padroni i grandi arcosauri primitivi come il Proterochampsa. Questo animale, però, riuscì a sopravvivere grazie alla sua bipedalità, trasmettendola ai suoi discendenti dinosauri, che conquistarono ogni angolo del globo, fino all'Antartide. L'Herrerasaurus Ischigualastensis era snello e robusto, dal collo abbastanza allungato e con delle zampe posteriori molto potenti. Le zampe anteriori avevano 5 dita e servivano per afferrare la preda, che poi veniva ulteriormente ferita dai denti affilati e lunghi. Questo dinosauro cacciava i rincosauri, degli strani rettili primitivi dotati di becco.
Sono arrivati a noi solo alcuni scheletri parziali di Herrerasaurus, provenienti dalla Formazione Ischigualasto, risalenti al Triassico superiore. Qui sono stati ritrovati anche i resti di altri dinosauri antichissimi l'Eoraptor (probabilmente il primo dinosauro mai apparso) e il Pisanosauro (l'ortinischio più antico mai ritrovato). All'Herrerasaurus sono ascritti anche i generi Ischisaurus e Frenguellisaurus, un tempo considerati generi a parte.


Allora, cosa ne pensate di questo straordinario dinosauro? Fatemelo sapere nei commenti! Al prossimo dinosauro!

Fonte: Wikipedia
Scheletro montato di Herrerasaurus

Herrerasaurus in confronto a un uomo

Ricostruzione di Herrerasaurus

lunedì 4 maggio 2020

I Saurischi: Gli Herrerasauridi

Ciao, ragazzi. Scusate se per molto tempo non mi sono fatto sentire, ma sono stato sommerso dai compiti scolastici e dagli impegni in generale e non sono riuscito a scrivere. In ogni caso, visto che abbiamo terminato l'Italia, oggi inizieremo a vedere le varie categorie di dinosauri, iniziando dai Saurischi. Oggi paliamo degli Herrerasauridi, tra i più antichi dinosauri mai rinvenuti. Essi, infatti apparvero circa 228 milioni di anni fa e si estinsero alla fine del Triassico, circa 200 milioni di anni fa. Erano piccoli carnivori bipedi simili ad altri dinosauri, ma con alcune caratteristiche così primitive che inizialmente non erano stati classificati come teropodi. I fossili meglio conservati sono stati rinvenuti in Sudamerica, ma solo nel 1988, quando fu ritrovato uno scheletro quasi completo di Herrerasaurus nella formazione Ischigualasto, si potè capire di più su di loro. Gli Herrerasauridi sembrano essere antenati di tutti i dinosauri saurischi, o forse di tutti i dinosauri, ma osservandoli meglio si è capito che non potevano essere dei loro diretti predecessori. Ciò è intuibile da alcune loro caratteristiche, come l'acetabolo (spazio del bacino dove si aggancia il femore) aperto solo parzialmente, al contrario di tutti gli altri dinosauri. La stessa cosa vale per le sue vertebre sacrali, che erano solo due, il numero più basso tra tutti i dinosauri. Mentre il pube è ruotato posteriormente ed è simile a quello dei tetanuri. Anche le sue zampe anteriori sono primitive, poiché hanno 5 dita, ma solo 3 sono utili per afferrare la preda.
Alla famiglia degli Herrerasauridi appartengono:

  • l'Herrerasaurus
  • lo Staurikosaurus
  • il Chindesaurus
  • il Sanjuansaurus

Allora, che ne pensate? Scrivetelo nei commenti!Noi ci vediamo al prossimo dinosauro!
Fonte:Wikipedia
Ricostruzione di Herrerasaurus
Relazioni filogenetiche tra i generi certi di Herrerasauridae

Ricostruzione dello scheletro del Sanjuansaurs gordilloi