Si stima fosse lungo 7-8 metri e alto 2 metri e 20, mentre il peso ammonta a circa 1 tonnellata e mezzo. Ciò lo rende il più grande teropode della sua epoca. Per lo stesso motivo la sua classificazione era molto incerta, ma attualmente è classificato come un ceratosauro.
Il nome deriva dal paese della scoperta, Saltrio (a cui viene aggiunto il termine latino "venator" cioè "cacciatore") e da Angelo Zanella, ricercatore amatoriale di fossili, che il 4 agosto del 1996 notò alcune tracce delle sue ossa e segnalò la scoperta al Museo di Milano, la cui equipe riportò alla luce 132 frammenti ossei. Il museo allestì una mostra per il nuovo dinosauro, denominato provvisoriamente Saltriosauro, nel 2000.
L'esemplare fossile morì sulla spiaggia e poi fu trasportato in mare, dove i resti sono stati spostati più volte e molti di essi sono andati perduti. Probabilmente questa specie è migrata in questo territorio grazie a un "ponte continentale" formatosi sulle coste dell'Adriatico colonizzando l'habitat costiero e poi, a causa delle maree, è rimasta isolata e si è evoluta in altre specie.
Allora, cosa ne pensate di questo straordinario dinosauro? Fatemelo sapere nei commenti! Al prossimo dinosauro!
Fonte:Wikipedia
