Cerca nell'Enciclopedia...

Visualizzazione post con etichetta gondwana. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta gondwana. Mostra tutti i post

domenica 2 agosto 2020

L'era geologica in cui vissero i dinosauri.

Salve, ragazzi, oggi parleremo dell'era geologica in cui vissero i dinosauri. 
Questi grandi rettili hanno popolato la Terra per tutto il periodo del Mesozoico (o era secondaria), quindi tra 251 e 65,95 milioni di anni fa circa. Il Mesozoico si divide in tre periodi:
  • il Triassico (da 251 a 199,6 milioni di anni fa);
  • il Giurassico ( da 199,6 a 145,5 milioni di anni fa);
  • il Cretaceo (da 145,5 a 65,95 milioni di anni fa).
Il Triassico
Il Triassico si suddivide a sua volta in:
  • Triassico inferiore (da 251 a 246 milioni di anni fa)
  • Triassico medio (da 246 a 228,7 milioni di anni fa)
  • Triassico superiore (da 228,7 a 199,6 milioni di anni fa)
In particolare, i dinosauri sono comparsi tra il Triassico medio e il Triassico superiore. 

In quel periodo i continenti erano riuniti in un unico supercontinente detto Pangea. Essa era a forma di C, con le masse continentali corrispondenti alle attuali Eurasia e Nord America a nord (Laurasia) e quelle del Sudamerica e dell'Africa, unite a quelle dell'India e dell'Australia a sud (Gondwana). La Pangea era circondata da un oceano di nome Panthalassa, mentre il golfo al centro di essa si chiamava Tetide e al suo interno vi erano delle placche litosferiche, tra cui quelle che avrebbero formato la catena dell'Himalaya e il Canada occidentale. 

Prima del Triassico era avvenuta la terribile estinzione di massa del Permiano, di cui le cause non sono ancora note con precisione, che aveva portato alla morte del 57% delle famiglie e del 83% di tutti i generi, perciò ci vollero 30 milioni di anni per ristabilire una forma articolata di nuovi organismi. Nel Triassico medio compaiono nei mari gli esacoralli (simili ai coralli attuali) e nuove specie di bivalvi. Più tardi compaiono i primi rettili marini, tra cui gli ittiosauri, mentre sulla terraferma compaiono le prime specie di dinosauri (Coelophysis, Plateosaurus, Herrerasaurus, Eoraptor, Staurikosaurus, Liliensternus, Mussaurus, Pisanosaurus). Altri animali erano i rettili come i Dicynodonti, gli Arcosauromorfi, i Placodonti e la proganochelide (una tartaruga), i rettili volanti, come gli Pterosauri, i rettili semiacquatici come i Notosauri, e rettili marini, come gli Ittiosauri.
Tra 213 e 208 milioni di anni fa vi fu una nuova crisi biologica, dovuta al cambiamento climatico, alla frammentazione della Pangea e all'incremento dell'attività vulcanica, che porto all'estinzione di molte specie viventi, tra cui alcuni dinosauri.

La flora era molto primitiva, le piante prevalenti erano le Felci arboree, le Conifere, le Licofite, le Pteridofite e le Nilsonnali, con alcune varietà di Gingko.

Il clima era di tipo arido e desertico. 
La Terra durante il Triassico
Ricostruzione di un ambiente del Triassico
Esempi di fauna del Triassico
Il Giurassico
Come il Triassico, il Giurassico si suddivide in 3 periodi:

  • Giurassico inferiore (da 199,6 a 175,6 milioni di anni fa)
  • Giurassico medio (da 175,6 a 161,2 milioni di anni fa)
  • Giurassico superiore (da 161,2 a 145,5 milioni di anni fa)
Durante questo periodo la Pangea si divise in Laurasia (a nord) e Gondwana (a sud). Si aprì il Golfo del Messico tra gli attuali Nord America e Penisola dello Yucatan, assieme al Nord Atlantico, di dimensioni ristrette (il Sud Atlantico si formerà solo nel Cretaceo). Il Mare di Tetide si chiuse e apparve la conca del Neotetide. Non c'era nessuna terra vicino ai poli, nè delle calotte polari estese. 

Durante il Giurassico il mare era dominato dai pesci e dai rettili marini, tra cui gli Ittiosauri (come l'Ichthyosaurus e l'Ophthalamosaurus), i Plesiosauri (come il Plesiosaurus, il Liopleurodon, il Cryptoclidus e il Pliosaurus) e i coccodrilli marini (come il Metriorhynchus e il Teleosaurus). 
La terraferma, invece, era stata conquistata dai dinosauri, tra cui i più diffusi erano i Sauropodi, che vagavano per la terra in cerca di praterie di felci, cicadi, Benettitales o conifere, durante l'ultima parte del Giurassico. Tra i Sauropodi più conosciuti vi sono: il Brachiosaurus, l'Apatosaurus, il Camarasaurus, il Mamenchisaurus, il Brontosaurus, il Diplodocus, il Supersaurus, il Barosaurus, il Dicraeosaurus,  l'Haplocanthosaurus e il Barapasaurus. I Sauropodi erano cacciati dai grandi teropodi come il Ceratosaurus, l'Allosaurus, il Torvosaurus, il Megalosaurus e il Saurophaganax, ma vi erano anche carnivori più piccoli, come l'Ornitholestes, il Compsognathus, l'Eustreptospondylus, l'Anchisaurus e il Dilophosaurus. 
Nei cieli abitavano gli Pterosauri, come lo Pterodactylus, il Rhamphorhynchus, il Dimorphodon e lo Jeholopterus, che occupavano il posto che oggi è degli uccelli. Avevano la coda più corta, la testa più ampia e il collo più largo degli pterosauri del Triassico. 
Alla fine del Giurassico comparvero i primi uccelli, che si erano evoluti da alcuni celurosauri, come l'Archeaopteryx, piccoli dinosauri piumati. 

La flora si componeva principalmente da conifere, molto diversificate tra loro, erano comuni anche le cicadofite come le gingko e le felci albero, mentre le felci più piccoli erano le piante più comuni del sottobosco. Altre piante importanti erano le caytoniali, mentre nell'emisfero sud era comune il podocarpus. I fiori non esistevano. 

Il clima era umido e molto caldo, ma più moderato rispetto a quello del Triassico. Questo clima permise alla giungla di coprire la maggior parte del pianeta. 

Esempi di fauna del Giurassico

La Terra durante il Giurassico
Ricostruzione di un ambiente del Giurassico

Il Cretaceo
Il Cretaceo (o Cretacico) si divide in due periodi:
  • il Cretaceo inferiore (da 145,5 a 99,6 milioni di anni fa)
  • il Cretaceo superiore (da 99,6 a 65,95 milioni di anni fa)
Durante il Cretaceo i continenti si allontanarono tra loro. La Gondwana si fratturò, facendo separare Africa e Sud America e portando alla formazione del Sud Atlantico. L'India si separò dall'Africa, così come l'Antartide e l'Australia (che rimasero uniti). Alla fine del Cretaceo i continenti erano più o meno nelle posizioni attuali. 

Durante il Cretaceo i dinosauri raggiunsero l'apogeo, diventando estremamente grandi e variegati. Vi erano grandi carnivori come il Tyrannosaurus, lo Spinosaurus o il Carnotaurus, ma anche carnivori più piccoli come il Velociraptor, il Deinonychus o lo Utahraptor. Anche gli erbivori erano estremamente diversi fra loro, c'erano i ceratopsidi, come il Triceratops o lo Styracosaurus, gli adrosauri come il Parasaurolophus o il Corythosaurus, gli anchilosauridi, come l'Ankylosaurus o l'Edmontonia, e molti altri ancora. Nel mare fecero la loro comparsa le tartarughe, assieme a nuove specie di plesiosauri e di pesci e ai mosasauri, particolari rettili acquatici, mentre gli ittiosauri si estinsero. Nell'aria dominavano ancora gli pterosauri, di cui comparvero nuove specie come lo Pteranodon o il Quetzalcoatlus, ma cominciarono a diffondersi gli uccelli, che si erano originati nel Giurassico. Comparvero anche i primi mammiferi, tutti di dimensioni piccole, suddivisi in marsupiali, multitubercolati ed altri gruppi estinti. Verso la fine del Cretaceo comparvero anche i mammiferi placentati. 

La flora del Cretaceo era molto simile a quella attuale, tranne per l'assenza delle dicotiledoni, che compariranno solo nel Cenozoico. 

Il clima era caldo e umido come quello del Giurassico, ma iniziarono a comparire le prime stagioni. 

Alla fine del Cretaceo vi è stata una grande estinzione di massa, che causò la scomparsa del 75% delle specie viventi, tra cui la quasi totalità dei dinosauri e dei rettili marini, e tutti gli pterosauri. Negli strati sedimentari tra il Cretaceo e il Cenozoico è possibile notare un'abbondante concentrazione di iridio, un elemento scarso sulla Terra, ma abbondante negli asteroidi, perciò si ritiene che la causa dell'estinzione di massa del Cretaceo-Terziario sia stata l'impatto di un asteroide nel Golfo del Messico.

La Terra durante il Cretaceo

Esempi di fauna del Cretaceo

Ricostruzione di un ambiente del Cretaceo

Allora, cosa ne pensate ? Fatemelo sapere nei commenti! Al prossimo dinosauro!

          Wikipedia (Triassico)
          Wikipedia (Giurassico)
          Wikipedia (Cretaceo)