Salve, ragazzi. Oggi parliamo dell'Herrerasaurus Ischigualastensis, uno tra i primi dinosauri apparsi sul nostro pianeta. La sua classificazione è stata a lungo un problema (ne ho parlato meglio in
questo articolo), ma adesso è classificato tra gli Herrerasauridi, una famiglia di teropodi molto primitivi, che rappresentano i primi teropodi tra i dinosauri (ne parlo meglio in
questo articolo). L'Herrarasaurus era lungo dai tre ai quattro metri ed era alto circa un metro e mezzo. Nonostante le sue dimensioni considerevoli non era un grande predatore, poiché la facevano ancora da padroni i grandi arcosauri primitivi come il Proterochampsa. Questo animale, però, riuscì a sopravvivere grazie alla sua bipedalità, trasmettendola ai suoi discendenti dinosauri, che conquistarono ogni angolo del globo, fino all'Antartide. L'Herrerasaurus Ischigualastensis era snello e robusto, dal collo abbastanza allungato e con delle zampe posteriori molto potenti. Le zampe anteriori avevano 5 dita e servivano per afferrare la preda, che poi veniva ulteriormente ferita dai denti affilati e lunghi. Questo dinosauro cacciava i rincosauri, degli strani rettili primitivi dotati di becco.
Sono arrivati a noi solo alcuni scheletri parziali di Herrerasaurus, provenienti dalla Formazione Ischigualasto, risalenti al Triassico superiore. Qui sono stati ritrovati anche i resti di altri dinosauri antichissimi l'Eoraptor (probabilmente il primo dinosauro mai apparso) e il Pisanosauro (l'ortinischio più antico mai ritrovato). All'Herrerasaurus sono ascritti anche i generi Ischisaurus e Frenguellisaurus, un tempo considerati generi a parte.
Allora, cosa ne pensate di questo straordinario dinosauro? Fatemelo sapere nei commenti! Al prossimo dinosauro!
 |
Scheletro montato di Herrerasaurus |
 |
Herrerasaurus in confronto a un uomo |
 |
Ricostruzione di Herrerasaurus |
Scusa Alessandro non avevo ancora letto questo post....mi hai dato la risposta alle precedenti domande
RispondiEliminaIn un prossimo post potresti parlare un po' delle ere geologiche in cui sono esistiti i dinosauri? grazie
RispondiElimina