Cerca nell'Enciclopedia...

martedì 14 luglio 2020

Sanjuansaurus gordilloi, un parente dell'Herrerasauro

Salve ragazzi, oggi parliamo dell'ultimo Herrerasauride rimasto, il Sanjuansaurus gordilloi. L'unico fossile pervenutoci è stato ritrovato nel 1994 nella formazione Ischigualasto, a San Juan (da qui la prima parte del suo nome, mentre la seconda deriva da Raul Gordillo, il fossil preparator capo del museo di San Juan), in Argentina. Il fossile, costituito da parte della mandibola, da gran parte della colonna vertebrale, dal cinto scapolare e da parte della pelvi e delle zampe, risale a 230 milioni di anni fa e da esso si stima che il Sanjuansaurus fosse lungo circa due metri e mezzo e che fosse un carnivoro dalle lunghe zampe posteriori e da zampe anteriori artigliate. Descritto nel 2010, attualmente è classificato come Herrerasauride e si ritiene che fosse strettamente imparentato con l'Herrerasaurus. Studi suggeriscono che l'ambiente in cui viveva (la formazione Ischigualasto) fosse una pianura alluvionale con vulcani attivi, coperta da foreste e soggetta a pioggie stagionali. Il clima era caldo-umido, ma cambiava con le stagioni. Erano diffuse felci, equiseti e conifere giganti, che formavano le foreste dove viveva il Sanjuansaurus, assieme ai primi dinosauri, a dei rauisuchi (carnivori quadrupedi) come il Saurosuchus, a degli ornitosuchidi, come il Venaticosuchus, a dei Chiniquodonti, a dei rincosauri (erbivori con becco), a degli aetosauri (erbivori corazzati) a dei kannemeridi dicinodonti (animali quadrupedi robusti, tarchiati e dotati di becco) e a dei terapsidi traversodonti (simili ai dicinodonti, ma senza becco.

Allora, cosa ne pensate di questo straordinario dinosauro? Fatemelo sapere nei commenti! Al prossimo dinosauro!

Fonti:Wikipedia
          Wikipedia

L'unico fossile rinvenuto di Sanjuansaurus

Ricostruzione di Sanjuansaurus

Ricostruzione dello scheletro di Sanjuansaurus

Nessun commento:

Posta un commento