Salve ragazzi, oggi continuiamo a parlare degli herrerasauridi. Il dinosauro di oggi è lo Staurikosaurus pricei, un dinosauro molto primitivo vissuto tra i 231 e 225 milioni di anni fa in Sudamerica. Il suo nome vuol dire "lucertola della Croce del Sud" e fa riferimento all'omonima costellazione visibile solo dall'emisfero australe. Era un piccolo carnivoro molto antico, lungo circa 2 metri, alto 80 centimetri e dal peso di circa trenta chilogrammi. Di lui sono stati rinvenuti pochissimi fossili nella formazione Santa Maria, nel Brasile meridionale, tra cui parti della colonna vertebrale, delle zampe posteriori e della mandibola. Nonostante la scarsità di resti, i paleontologi sono riusciti a ricostruirlo sulla base di altri herrerasauridi. Lo Staurikosaurus era un veloce corridore, ma sembra che alcune caratteritiche primitive (come le due sole vertebre che univano la pelvi alla colonna vertebrale) ne abbiano limitato l'efficienza predatoria. La sua coda era lunga e sottile per bilanciare il peso del corpo, mentre la mandibola suggerisce uno spostamento in avanti e indietro, oltre che dall'alto verso il basso, i denti, invece, erano piccoli e ricurvi all'indietro. Le caratteristiche della mandibola e della bocca erano molto comuni tra i carnivori dell'epoca e lo avrebbero favorito nel nutrirsi di prede piccole. Nonostante le sue caratteristiche da teropode, si è dibattuto a lungo sul fatto che lo Staurikosaurus fosse un antenato dei sauropodi, poichè alcune sue caratteristiche erano presenti anche nei prosauropodi (da cui derivarono i sauropodi). Perciò, per un po' di tempo fu considerato una "forma di transizione", ma, a seguito di alcuni ritrovamenti di altri prosauropodi, adesso è classificato come un teropode.
Allora, cosa ne pensate di questo straordinario dinosauro? Fatemelo sapere nei commenti! Al prossimo dinosauro!
 |
Informazioni principali sullo Staurikosaurus
|
 |
Ricostruzione di Staurikosaurus
|
 |
Scheletro di Staurikosaurus, con evidenziate le ossa ritrovate |
Nessun commento:
Posta un commento